Home Notes Traductions & Res. eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments

 

L'aspetto convenzionale dei fondamenti della Meccanica Classica [...]

 

Il rapporto fra Geometria ed esperienza in Poincaré [...]

 

Alcune osservazioni sull'esperimento del secchio di Newton [...]

 

I risultati di Einstein del 1907 [...]

 

Considerazioni su una nota di Einstein del 1912 [...]

 

Le riflessioni di Einstein sulla Teoria di Nordstrom [...]

 

Miller-Einstein’s First Steps Toward General Relativity: Gedanken Experiments and Axiomatics [...]

 

Renn - Before The Riemann Tensor [...]

 

Stachel - Fresnel Coefficient as a challenge of 19 century Optics of Moving bodies [...]

 

Il Principio di Mach: le prime considerazioni di Einstein [...]

 

Il contributo di Mach sull'origine dell'Inerzia [...]

 

Williamson - A dynamic interaction between Machine Learning and the Philosophy of Science [...]

 

Thagard - Computational Philosophy of Science - Computation and the Philosophy of Science [...]

 

Thagard - Computational Philosophy of Science - Structure of Scientific Knowledge [...]

 

Automatic Ontology-Based Knowledge Extraction from Web Documents [...]

 

L'evoluzione dei concetti scientifici: una breve introduzione [...]

 

Incollamento di soluzioni esatte delle equazioni di Einstein - Capitolo 1 [...]

 

Incollamento di soluzioni esatte delle equazioni di Einstein - Capitolo 2 [...]

 

Incollamento di soluzioni esatte delle equazioni di Einstein - Capitolo 3 [...]

 

Incollamento di soluzioni esatte delle equazioni di Einstein - Capitolo 4 [...]

 

La relatività della localizzazione degli eventi in gravità quantistica [...]

 

Uso della tecnica di Best Maching in IR [...]

 

Il concetto di relatività in Mach [...]

 

Einstein's Wonder [...]

 

Time in Stoic's Physics [...]

 

The model of thin shell in General Relativity [...]

 

Il mito della Caverna nel “Socrate” di H. Arendt

 

Ernst Mach - His Life as a Theacher and Thinker

 

Matthews - Perplexity in Plato, Aristotle and Tarski

 

Arendt - Vita della mente - Che cosa ci fa pensare - Platone

 

Arendt - Vita della mente - Che cosa ci fa pensare - Socrate

 

Knowledge and the public world: Arendt on science, thruth and politics

 

Il concetto di Tempo in Platone

 

Einstein e la Meraviglia negli anni della formazione

 

Meraviglia, Perplessita, Aporia in Socrate e Platone

 

Candiotto - Aporetic State and Extended Emotions: the Shameful Recognition of Contradictions in the Socratic Elenchus

 

Earnshaw - Disorientation and Cognitive Enquiry

 

Differenze fra Curiosity e Wonder; distinzione fra Active/Passive Wonder

 

Theoria e Thaumazein nella filosofia greca

 

Candiotto - Epistemic Wonder: the case of Wonder

 

Morton - Epistemic Emotion

 

Nussbaum - Wonder

 

Awe - rappresentazione attraverso frame

 

Sistemi di riferimento inerziali - analisi attraverso i frames

 

Kornmesser - Frames and concepts in the philosophy of science

 

Informarmazione di una particella che si muove di moto rettilineo uniforme

 

Le lettere di Einstein a Solovine

 

Skala - Quantum Mechanics and Mathematical Statistics

 

Volovich - Formulazione funzionale della Meccanica Classica

 

La legge di Galileo e la Relatività Ristretta

 

Abiko - Einstein s Kyoto Address: "How I created the Theory of Relativity"

 

Einstein - Notes on the origin of the General Theory of Relativity

 

Il percorso di Einstein per giungere al Principio di Equivalenza - le Fonti

 

Intervista di Einstein al New York Time - 1919

 

Vogl - Surprise - Curiosity - Confusion promote Knowledge exploration

 

Teorie delle emozioni basate sulle valutazioni (appraisals)

 

I paradossi sul tempo nella Fisica di Aristotele

 

Il flusso del Tempo negli Stoici

 

La teoria della conoscenza negli Stoici

 

Le Categorie Stoiche

 

Le entità incorporee nella Filosofia Stoica

 

La Fisica Stoica: Pneuma e Continuo

 

La Fisica Stoica: la divisione infinita del Continuo

 

Einstein Chases a Light Beam - le fonti

 

Il problema della creazione dei concetti scientifici

 

Il metodo storico-cognitivo di Nersessian

 

Le ipotesi sulla creazione dei concetti scientifici

 

Che cosa è la conoscenza matematica

 

Il modello EMOCON per le emozioni

 

Einstein in Aarau

 

Einstein On Einstein - la ricerca di una comprensione concettuale delle cose

 

Einstein - Autobiographical Sketch

 

La religione della cultura in età ellenistica

 

Modelli Rappresentativi

 

Assiomatizzazione della meccanica e il modello dell oscillatore armonico lineare

 

Le Condizioni di Giunzione della metrica in Relativita Generale

 

Informatica umanistica e utilizzo dei modelli computazionali

 

Informazione in un Dynamic Frame - senza vincoli

 

Informazione in un Dynamic Frame - con vincoli

 

Informazione in un Dynamic Frame - anomalia

 

Informazione semantica in un Dynamic Frame - senza vincoli

 

Considerazioni sul Linguaggio di una probabilita logica da assegnare ad un attributo di un Dynamic Frame

 

Interpretazione logica della probabilita in Carnap

 

Esempio di informazione semantica - I

 

Esempio di informazione semantica - III

 

Esempio di informazione semantica - II

 

Informazione semantica in un Attributo di un Dynamic Frame

 

Informazione semantica e vincoli fra Attributi di un Dynamic Frame

 

Informazione semantica nella tassonomia di Sundevall

 

Contenuto semantico tradotto in informazione semantica proposizionale

 

Polarizzazione di una proposizione

 

Normalizzazione di una proposizione

 

Interpretazione sintattica dell entropia di Shannon

 

Brevi considerazioni sulle strutturi concettuali in Kuhn

 

Calcolo della misura di probabilita nella tassonomia di Sundevall

 

Frame, Informazione e Tipicita nelle categorie semantiche

 

Grice: significato naturale e non naturale

 

Informazione Semantica

 

Informazione senza utilizzare la probabilita

 

Verlinde e la gravita entropica

 

Informazione e gravita entropica

 

Derivazione della accelerazione di gravita seguendo il metodo di Padmanabhan

 

Forza Entropica e Energia Libera di Helmholtz

 

Forza Entropica in un polimero

 

Alcuni argomenti contro la interpretazione entropica della forza gravitazionale

 

La ipotesi di Helmholtz sulla origine della energia solare

 

La gomma nel XIX secolo

 

La gomma e la teoria colloidale di inizio XX secolo