Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Grice: significato naturale e non naturale
<p style="text-align: justify;">Questa nota nasce dalla lettura dell'articolo di D'alfonso "<em>Towards a framework for semantic information</em>" ed in particolare la parte iniziale che presenta il contributo di Grice sul concetto di significato ed il suo legame con quello di informazione.</p> <p style="text-align: justify;">Nel suo articolo "<em>Meaning</em>", <strong>Grice</strong> inizia facendo una distinzione tra ciò che definisce significato naturale (significato <strong>N</strong>) e significato non naturale (significato <strong>NN</strong>). Ecco due esempi che fornisce per illustrare questi due sensi di significato:</p> <ul> <li style="text-align: justify;">(<strong>N</strong>) Quelle macchie significano morbillo</li> <li style="text-align: justify;">(<strong>NN</strong>) Quei tre suoni del campanello (dell'autobus) significano che l'autobus è pieno.</li> </ul> <p style="text-align: justify;">Le correlazioni tra le nostre nozioni di informazione e il senso di significato di Grice sono evidenti, con il significato naturale che corrisponde all'informazione ambientale e il significato non naturale che corrisponde all'informazione semantica:</p> <ul> <li style="text-align: justify;">Significato Naturale --> Informazione ambientale</li> <li style="text-align: justify;">Significato NON Naturale --> Informazione semantica.</li> </ul> <p style="text-align: justify;">Un bollitore che fischia (naturalmente) significa che l'acqua bolle, nel senso che un bollitore che fischia porta l'informazione che l'acqua sta bollendo. Allo stesso modo, il fumo (naturalmente) significa la presenza del fuoco, nel senso che il fumo porta l'informazione che c'è del fuoco. La presenza di questo significato/informazione implica regolarità ed è indipendente dalla semantica.<br />Un segno di spunta sul saggio di uno studente (in modo non naturale) significa che lo studente ha fatto bene. Il segno di spunta indica un buon lavoro, indipendentemente dal fatto che il lavoro sia effettivamente buono o meno. In questo modo, un segno di spunta fornisce l'informazione semantica che il correttore del saggio ha elogiato il pezzo. Allo stesso modo, un punto esclamativo alla fine di una frase (in modo non naturale) significa che la frase viene esclamata. Per convenzione simbolica `!' significa e fornisce l'informazione semantica con cui lo scrittore esclama la frase.</p> <p style="text-align: justify;">Quindi il significato non naturale richiede una struttura semantica:<br />"<em>la presenza del significato Non Naturale dipende da una struttura fornita da una comunità linguistica, o almeno impegnata nella comunicazione</em>".<br />Grice sostiene che enunciati come (N) sono fattivi, mentre enunciati come (NN) non lo sono.<br />Grice nota che sarebbe contraddittorio affermare:</p> <ul> <li>(N*) Quelle macchie significano morbillo, ma lui non ha il morbillo</li> </ul> <p style="text-align: justify;">Quindi, nel caso del significato naturale, gli enunciati della forma `x significa che p' implica la verità di p. Il significato non naturale, invece, è non fattivo; le frasi della forma "x significa che p" non implicano la verità di p. Se qualcuno suona il campanello dell'autobus tre volte, ciò significa in modo non naturale che l'autobus è pieno secondo il quadro di comunicazione standard, anche se l'autobus non è effettivamente pieno.<br />Questo schema di significato serve anche a delineare il quadro di verità associato all'informazione. Abbiamo dunque che l’informazione ambientale è considerata fattuale, nel senso che se A porta l’informazione di B, ed è vero che A, allora è vero anche che B. Invece per quanto riguarda l'informazione Non Natuarele abbiamo che il suo contenuto semantico è aleticamente neutro.</p>