Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Verlinde e la gravita entropica
<p style="text-align: justify;">In un articolo del 2011 Verlinde presenta una argomentazione che cerca di dimostrare come la gravità abbia una origine entropica.</p> <p style="text-align: justify;">Il ragionamento è radicato negli approcci alla gravità quantistica che coinvolgono il principio olografico, il quale afferma che l'intera informazione contenuta in un volume N-dimensionale può essere rappresentata da una teoria a N-1 dimensioni che si situa sul bordo della zona considerata.</p> <p style="text-align: justify;">Verlinde dunque considera una superficie sferica bidimensionale (lo schermo olografico) su cui è distribuita l'informazione ed una particella che si trova nelle sue immediate vicinanze. Se la particella è sufficientemente vicina alla schemo essa influenza l'entropia presente su di esso con un fattore pari a:</p> <p style="text-align: center;"><img title="\Delta S=2\pi k_b\frac{mc}{\hbar}\Delta x " src="https://latex.codecogs.com/svg.image?\Delta&space;S=2\pi&space;k_b\frac{mc}{\hbar}\Delta&space;x&space;"></p> <p style="text-align: justify;">dove S è l'entropia, <img title="k_b" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?k_b"> è la costante di Boltzmann, c è la velocità della luce, m la massa della particella, <img title="\hbar" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?\hbar"> la costante di Plank ridotta e <img title="\Delta x " src="https://latex.codecogs.com/svg.image?\Delta&space;x&space;"> la posizione della particella rispetto allo schermo.</p> <p style="text-align: justify;">Se l'informazione è distribuita sulla superficie e corrisponde a N bits si può assumere una proporzionalità all'area che in formule è:</p> <p style="text-align: center;"><img title="N=\frac{Ac^3}{G\hbar}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?N=\frac{Ac^3}{G\hbar}"></p> <p style="text-align: justify;">dove <img title="A=4\pi R^2" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?A=4\pi&space;R^2"> è la superficie dello schermo, G una costante che verrà definita in un secondo momento e che corrisponde alla costante di garvitazione universale.</p> <p style="text-align: justify;">Si ipotizza in seguito che l'energia E viene distribuita sullo schermo negli N bits e che la temperatura T dello schermo è determinata dalla regola di equipartizione:</p> <p style="text-align: center;"><img title="E=\frac{1}{2}Nk_bT" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?E=\frac{1}{2}Nk_bT"></p> <p style="text-align: justify;">Inoltre si considera che l'energia <img title="E=Mc^2" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?E=Mc^2"> è determinata completamente dalla massa M che genera il campo gravitazionale.</p> <p style="text-align: justify;">A questo punto interviene la parte entropica; infatti Verlinde ipotizza che la particella in prossimità dello schermo si comporti come l'osmosi nei pressi di una barriera semi-permeabile. Quando una particella ha una ragione entropica per situarsi sul lato di una membrana e la membrana è caratterizzata da una temperatura, la forza che viene esercitata sulla particella è di tipo entropico ed è data da:</p> <p style="text-align: center;"><img title="F\Delta x=T\Delta S" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?F\Delta&space;x=T\Delta&space;S"></p> <p style="text-align: justify;">Ricavando la temperatura dalla formula dell'equipartizione, dalla definizione di N e dalla definizione dell'energia, e determinando il rapporto <img title="\Delta S" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?\Delta&space;S">\<img title="\Delta x" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?\Delta&space;x"> dalla prima equazione introdotta si ottiene che la forza è:</p> <p style="text-align: center;"><img title="F=G\frac{Mm}{R^2}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?F=G\frac{Mm}{R^2}"></p> <p style="text-align: justify;">che è la solita definizione della forza di gravità fornita da Newton.</p> <p style="text-align: justify;">Supponiamo ora di seguire un altro percorso e consideriamo valida l'espressione per la forza entropica:</p> <p style="text-align: center;"><img title="F=T\cdot\frac{dS}{dx}\qquad\to\qquad dS=\frac{F}{T}dx" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?F=T\cdot\frac{dS}{dx}\qquad\to\qquad&space;dS=\frac{F}{T}dx"></p> <p style="text-align: justify;">se ora imponiamo che la forza F sia l'usuale attrazione gravitazionale e per T la temperatura di Unruh che la collega all'accelerazione:</p> <p style="text-align: center;"><img title="T=\frac{\hbar a}{2\pi k_b c}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?T=\frac{\hbar&space;a}{2\pi&space;k_b&space;c}"></p> <p style="text-align: justify;">dove <em>a</em> assume il valore:</p> <p style="text-align: center;"><img title="a=\frac{GM}{R^2}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?a=\frac{GM}{R^2}"></p> <p style="text-align: justify;">possiamo esprimere <img title="dS" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?dS"> andando a sostituire i vari pezzi:</p> <p style="text-align: center;"><img title="dS=\left(\frac{-\frac{GMm}{R^2}}{\frac{\hbar GM}{2\pi k_b c R^2}}\right)dx=-\frac{2\pi k_b c m}{\hbar}dx" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?dS=\left(\frac{-\frac{GMm}{R^2}}{\frac{\hbar&space;GM}{2\pi&space;k_b&space;c&space;R^2}}\right)dx=-\frac{2\pi&space;k_b&space;c&space;m}{\hbar}dx"></p> <p style="text-align: justify;">che indica la variazione di entropia dovuta alla presenza di una massa m in prossimità dello schermo olografico, come abbiamo specificato all'inizio della nota.</p>