Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
La ipotesi di Helmholtz sulla origine della energia solare
<p style="text-align: justify;">Helmholtz cercò nella sua prospettiva scientifica di compiere un riduzionismo meccanico dei vari fenomeni naturali, in particolare per quanto riguarda la termodinamica. Uno dei contributi più interessanti fu la spiegazione che diede sull'origine dell'energia solare, che alla fine del XIX secolo era un tema dibattuto nella comunità degli astronomi.</p> <p style="text-align: justify;">Secondo Helmholtz l'origine di tale energia è puramente gravitazionale e si verifica quando la stella si raffredda e dunque si contrae per mantenere l'equilibrio idrostatico.</p> <p style="text-align: justify;">L'energia potenziale di un guscio sferico di materia di raggio r e massa <img title="dM_r" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?dM_r"> immerso in un campo gravitazionale generato da un guscio sferico di raggio <img title="s<r" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?s<r"> e massa <img title="dM_s" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?dM_s"> è dato da:</p> <p style="text-align: center;"><img title="E_{rs}^{pot}=-G\cdot\frac{dM_r\cdot dM_s}{r}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?E_{rs}^{pot}=-G\cdot\frac{dM_r\cdot&space;dM_s}{r}"></p> <p style="text-align: justify;">dove G è la costante di gravitazione universale. L'energia potenziale del guscio esterno nel campo gravitazionale generato da tutti i gusci con <img title="s<r" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?s<r"> è uguale a:</p> <p style="text-align: center;"><img title="E_{r}^{pot}=-G\cdot\frac{dM_r\cdot M_r}{r}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?E_{r}^{pot}=-G\cdot\frac{dM_r\cdot&space;M_r}{r}"></p> <p style="text-align: justify;">considerando ora tutti gli strati che compongono la stella si avrà:</p> <p style="text-align: center;"><img title="E^{pot}=-G\cdot\int_{0}^{R}\frac{M_r}{r}\cdot dM_r=-\frac{1}{2}G\frac{M_R^2}{R}-\frac{1}{2}G\int_{0}^{R}\frac{M^2_r}{r^2}dr" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?E^{pot}=-G\cdot\int_{0}^{R}\frac{M_r}{r}\cdot&space;dM_r=-\frac{1}{2}G\frac{M_R^2}{R}-\frac{1}{2}G\int_{0}^{R}\frac{M^2_r}{r^2}dr"></p> <p style="text-align: justify;">dove per ottenere l'ultimo integrale si è integrato per parti.</p> <p style="text-align: justify;">Se si ipotizza che la distribuzione della massa all'interno della stella sia uniforme e pari a:</p> <p style="text-align: center;"><img title="\rho=\frac{M_r}{4/3\pi R^3}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?\rho=\frac{M_r}{4/3\pi&space;R^3}"></p> <p style="text-align: justify;">il calcolo dell'energia potenziale si semplifica, ottenendo:</p> <p style="text-align: center;"><img title="E^{pot}=-\frac{3}{5}G\frac{M^2_R}{R}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?E^{pot}=-\frac{3}{5}G\frac{M^2_R}{R}"></p> <p style="text-align: justify;">A questo punto Helmholtz ipotizza che nel passato la nostra stella avesse un raggio pari all'orbita terrestre e che si sia ridotta al raggio attuale in un arco di tempo che può essere calcolato supponendo che tutta l'energia potenziale si sia trasformata in energia radiante e sia stata rilasciata al ritmo attuale. Il risultato di tale calcolo - che non riportiamo - è pari a:</p> <p style="text-align: center;"><img title="\Delta t=20\cdot 10^6\quad anni" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?\Delta&space;t=20\cdot&space;10^6\quad&space;anni"></p> <p style="text-align: justify;"> </p>