Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Informazione Semantica
<p style="text-align: justify;">Questa nota nasce dalla lettura dell'articolo di D'alfonso "<em>Towards a framework for semantic information</em>" ed in particolare il paragrafo relativo all'Informazione Sematica.</p> <p style="text-align: justify;">D'Alfonso parte dalla definizione fornita da Floridi di Informazione Semantica (GDI) come "<em>data + meaning</em>" che qui riportiamo:</p> <p style="text-align: justify;">S è un'istanza di informazione - in quanto ha contenuto semantico - se e solo se sono valide le seguenti condizioni:</p> <ol> <li style="text-align: justify;">S consiste di dati</li> <li style="text-align: justify;">I dati di S sono ben formattati</li> <li style="text-align: justify;">I dati di S sono significativi.</li> </ol> <p style="text-align: justify;">Il primo punto richiede che l'informazione sia costituita di dati: se non sono presenti dati non vi è informazione (si noti però che l'assenza di dati può essere informaiva).</p> <p style="text-align: justify;">Il secondo punto richiede che i dati siano ben formattati, nel senso che la struttura di come sono composti i dati è importante: una qualunque frase della lingua italiana che non segua le regole della lingua non ha contenuto informativo: ad esempio la stringa "?? aa dolce --" che è formata da dati non è ben formattata in quanto non segue le sintassi del sistema di comunicazione scelto (la lingua italiana).</p> <p style="text-align: justify;">Il terzo punto infine richiede che i dati siano significativi in base al sistema scelto: ad esempio la stringa ben formattata "Le idee verdi incolori dormono furiosamente" non ha un contenuto semantico nella lingua italiana perché è priva di significato; non corrisponde a nulla.</p> <p style="text-align: justify;">Esistono due tipi principali di informazione semantica: "<strong>factual</strong>" e "<strong>instructional</strong>". In parole povere, le informazioni fattuali rappresentano fatti; quando arriverà il prossimo treno, qual è la capitale di un paese, quante persone ci sono nella stanza, ecc., mentre invece l'informazione 'instructional' ci fornisce le istruzioni per compiere una procedura.</p> <p style="text-align: justify;">A differenza delle informazioni fattuali, "<em>instructional information is not about a situation, a fact, or a state of affairs w and does not model, or describe or represent w. Rather, it is meant to</em><br /><em>(help to) bring about w</em>". Le informazioni contenute in una ricetta per la torta sono un esempio di informazioni 'instructional'; le istruzioni nella ricetta aiutano a realizzare la torta, informando il panettiere su ciò che deve essere fatto. Un altro esempio è lo spartito. Le note scritte su una pagina non forniscono fatti, ma sono istruzioni che informano il musicista su come suonare un brano musicale. Sebbene non siano fattuali, queste informazioni sono semantiche in natura e devono comunque essere ben formate e significative per un informatore.</p> <p style="text-align: justify;">Sembra tuttavia che l’informazione 'instructional' sia riducibile a informazione fattuale. Fox in "<em>Information and Misinformation: An Investigation of the Notions of Information, Misinformation, Informing, and Misinforming</em>" distingue due significati del termine informazione: informazione-come (cioè informazione 'instructional') e informazione-che (cioè informazione fattuale).<br />L'informazione-come è un'informazione che consiste in istruzioni su come svolgere un compito o raggiungere un obiettivo ed è accompagnata da frasi imperative. Al contrario, l'informazione-che, cioè l'informazione su un certo fatto, è portata da enunciati indicativi.<br />Si noti inoltre che vi sono parallelismi tra la dicotomia istruzione/informazione fattuale e la dicotomia conoscenza-che/conoscenza-come in epistemologia; con quest'ultima che è riducibile alla prima. Secondo Fox, "<em>whether this is so or not, it certainly is the case that the parallel reduction of information-how to information-that can be carried out</em>".</p> <p style="text-align: justify;">Seguendo Fox, l'informazione su come svolgere un compito T è una sequenza di istruzioni t1.. tn, in forma imperativa. Queste istruzioni possono essere convertite in una forma indicativa costruendo una frase della forma seguente: `Il compito T può essere realizzato eseguendo le seguenti istruzioni: t1..tn'. Nella conversione dell'informazione-come in informazione-che non vi è alcuna perdita di informazione. Quindi l’informazione-come è riducibile all’informazione-che.</p> <p style="text-align: justify;">Non è vero invece il contrario: un'informazione-che non può mai essere convertita in informazione-come. Si consideri ad esemipo la proposizione "la mela è rossa" e si noti come non possa essere convertita in proposizioni imperative. L'informazione-che è dunque più basilare dell'informazione-come.</p> <p style="text-align: justify;">L'informazione fattuale inoltre può essere variegata: si consideri ad esempio la mappa di una certa città che fornisce le informazioni dei luoghi più significativi da visitare; oppure si consideri il gesto di una persona che ha significato all'interno di una comunità linguistica o infine si consideri la voce di wikipedia che ne contine l'informazione significativa. Tutte queste tipologie di informazioni fattuali sono comunque riconducibili ad una informazione proposizionale (si veda al riguardo una nota precedente).</p> <p style="text-align: justify;">Vi è infine un ultimo tipo di informazione: l'<strong>informazione ambientale</strong> (environment information). Si considerino al riguardo i seguenti esempi: 1) quando suona il campanello di casa, questo segnale acustico trasmette l'informazione che qualcuno è alla porta; 2) la presenza di impronte digitali sulla scena del crimine porta con sé l'informazione che qualcuno ha preso parte al crimine; 3) quando l'output di una funzione radice quadrata è 7, vi è implicita l'informazione che l'input era 49. Si noti che l'informazione ambientale è molto simile a quella naturale, ma in realtà indica un'interazione con un sistema o ambiente. Floridi la definisce come "<em>Two systems a and b are coupled in such a way that a's being (of type, or in state) F is correlated to b being (of type, or in state) G, thus carrying for the information agent the information that b is G</em>". Detta in altra maniera l'informazione ambientale deriva dalle regolarità che esistono in un sistema distribuito.</p> <p style="text-align: justify;">L'informazione ambientale può essere definita in relazione ad un agente; quali informazioni trasporta un segnale per un agente dipende da ciò che già sa o da quali informazioni ha già: gli agenti che ricevono l'informazione sono agenti semantici che elaborano il segnale e gli conferiscono un significato semantico.</p> <p style="text-align: justify;">L'informazione ambientale può anche non avere contenuto semantico; indica solo una certa regolarità in un sistema. Le due informazioni sono comunque correlate e si presentano sovente insieme. Si consideri ad esempio un segnalatore di fumo: se esso è attivato trasmette l'informazione ambientale che c'è fumo (e possibilmente fuoco); il fatto che l'allarme fumo sia sensibile al fumo ed emetta un segnale acustico in risposta alla sua presenza è il motivo per cui trasporta queste informazioni ambientali. Inoltre, il segnale acustico acuto dell'allarme fumo segnala la presenza di fumo ed è un esempio di informazione semantica per un agente che lo percepisca. Se però si sostituisce il segnale acustico con un altro tipo di segnale che non è percepibile, abbiamo ancora che l'apparecchio trasmette un'informazione ambientale, ma non più un'informazione semnatica.</p>