Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Forza Entropica e Energia Libera di Helmholtz
<p style="text-align: justify;">In recenti studi relativi all'origine della gravità si ipotizza che essa abbia una origine entropica e si parte di solito dalla relazione:</p> <p style="text-align: center;"><img title="F=T\cdot\frac{dS}{dx}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?F=T\cdot\frac{dS}{dx}"></p> <p style="text-align: justify;">dove T è la temperatura - che è ritenuta costante - S l'entropia del sistema ed infine x è lo spostamento che subisce il sistema. La forza nasce dal fatto che il sistema ha la tendenza a massimizzare l'entropia e quindi quando il passa ad una configurazione meno caotica, si genera una forza opposta che tenta di riportare il sistema ad una condizione di entropia maggiore.</p> <p style="text-align: justify;">Rimane comunque il fatto che bisogna capire da dove arriva tale equazione e sotto quali condizioni sia valida. In termodinamica una forza è definita coma la variazione dell'energia libera rispetto alla coordinata x:</p> <p style="text-align: center;"><img title="A=U-T\cdot S" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?A=U-T\cdot&space;S"></p> <p style="text-align: justify;">dove U è l'energia interna del sistema:</p> <p style="text-align: center;"><img title="F=-\frac{dA}{dx}=-\frac{d(U-T\cdot S)}{dx}=-\frac{dU}{dx}+T\cdot\frac{dS}{dx}" src="https://latex.codecogs.com/svg.image?F=-\frac{dA}{dx}=-\frac{d(U-T\cdot&space;S)}{dx}=-\frac{dU}{dx}+T\cdot\frac{dS}{dx}"></p> <p style="text-align: justify;">Si noti la presenza di due termini: il primo è il classico termine energetico che esprime la forza in base ad un potenziale (anche se in questo caso si parlerebbe di energia interna), il secondo invece è un termine prettamente entropico.</p> <p style="text-align: justify;">Il punto essenziale è che per un sistema termodinamico il termine energetico è molto più piccolo del termine entropico e generalmente si considera nullo: da qui l'espressione classica della forza entropica.</p> <p style="text-align: justify;">Ma quali sono le ulteriori condizioni di validità di questa equazione? Innanzi tutto la temperatura è ritenuta costante e quindi si ammette che il sistema in studio sia in equilibrio termico con l'ambiente esterno (heat bath). Inoltre coinvolgendo l'energia libera il sistema subisce delle trasformazioni a volume costante. Infine - essendo una proprietà statistica - la definizione è applicata a livello macroscopico e non a livello di singola particella che compone il sistema.</p>