Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Informazione in un Dynamic Frame - senza vincoli
<p style="text-align: justify;">In questa nota vogliamo affrontare il problema di determinare la quantità di informazione contenuta in un dynamic frame. Per limitare la problematica consideriamo il più semplice dynamic frame che consiste in una lista di attributi - con relativi valori - ma che non presenta alcun tipo di vincolo - constraints. Per semplificare ulteriormente la situazione consideriamo il caso classico della tassonomia di Ray per gli uccelli.</p> <p style="text-align: justify;">Il dynamic frame di un Bird per la tassonomia di Ray è costituito da due attributi [beak, foot], ognuno dei quali può assumere due valori. Rappresentiamo tale frame nel modo seguente:</p> <p style="text-align: center;">Bird = {beak:[round, pointed]; foot:[webbed, clawed]}</p> <p style="text-align: justify;">Il frame rappresenta il superordinate-concept bird a cui corrispondono dei subordinate-concepts, a seconda di quali valori sono attivati. Nel caso della tassonomia di Ray i subordinate-concepts sono solo due, che andiamo qui di seguito ad elencare:</p> <p style="text-align: center;">Water Bird = {beak:round; foot:webbed}</p> <p style="text-align: center;">Land Bird = {beak:pointed, foot:clawed}</p> <p style="text-align: justify;">Inoltre esiste un vincolo che lega l'attributo beak con l'attributo foot, nel senso che quando si presenta il caso di un beak round si ha sempre un valore di foot webbed (stessa situazione si ha con gli altri valori). Nel nostro esempio non considereremo questo vincolo e dunque avremo 4 subordinate-concepts che rappresentiamo come:</p> <p style="text-align: center;">Bird_ij = {beak:beak_i, foot:foot_j}</p> <p style="text-align: justify;">dove gli indici (i,j) assumono i valori (1,2) e permettono di individuare tutti i possibili valori degli attributi del dynamic frame.</p> <p style="text-align: justify;">Veniamo ora a considerare come introdurre il concetto di informazione per i dynamic frame.</p> <p style="text-align: justify;">E' necessario introdurre un aspetto probabilistico. Come primo passo dobbiamo stabilire in cosa consista un <em>probabilistic ensemble</em>, come indicato nell'articolo "<em>Two Kinds of Information Processing in Cognition</em>" del 2019.</p> <p style="text-align: justify;">Un probabilistic ensemble X è una tripla (x, A_x, P_x) dove x rappresenta una variabile casuale che può assumere uno dei valori contenuti nell'insieme A_x={a_1, a_2, ... a_n} con una probabilità che appartiene all'insieme P_x={p_1, p_2, ... p_n}, in modo tale che il valore sia maggiore di zero e la somma delle probabilità p_x di P_x sia uguale a 1.</p> <p style="text-align: justify;">Nel caso che stiamo considerando abbiamo che il dynamic frame Bird è costituito da due probabilistic ensembles associati ai due attributi; così se prendiamo in esame l'attributo beak esso rappresenta un probabilistic ensemble formato da una variabile casuale che può assumere solo due valori equiprobabili. In termini più formali:</p> <p style="text-align: center;">beak --> (x, A_x, P_x) con A_x={round, pointed} e P_x={0.5, 0.5}</p> <p style="text-align: justify;">La medesima cosa vale anche per l'altro attributo.</p> <p style="text-align: center;">foot --> (y, A_y, P_y) con A_y={webbed, clawed} e P_y={0.5, 0.5}</p> <p style="text-align: justify;">In questo modo un elemento centrale di un dynamic frame - gli attributi ed i loro valori - è costituito da un insieme di probabilistic ensembles. Il fatto che le variabili casuali assumano le stesse probabilità è dovuto al fatto che per un dynamic frame 'teorico' non si hanno riscontri pratici e quindi tutti i valori hanno le stesse probabilità.</p> <p style="text-align: justify;">E' importante anche sottolineare che le due variabili causuali che stiamo considerando nel nostro esempio sono variabli indipendenti (cosa che nella tassonomia di Ray non si verifica) e questo porta alla importante semplificazione:</p> <p style="text-align: center;">P(X, Y) = P(X) P(Y) = 0.25</p> <p style="text-align: justify;">Definiamo ora la Shannon Information H(X) del probabilistic-ensemble X come:</p> <p style="text-align: center;"><img title="H(X)=\sum _{i}p_ilog_2\frac{1}{p_i}" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?H(X)=\sum&space;_{i}p_ilog_2\frac{1}{p_i}" /></p> <p style="text-align: justify;">che corrisponde alla quantità di informazione contenuta in un attributo di un dynamic frame (si noti che usiamo il logaritmo in base 2 per comodità); se consideriamo ad esempio l'attributo beak la sua quantità di informazione sarà:</p> <p style="text-align: center;"><img title="H(beak)=0.5log_2(2)+0.5log_2(2)=0.5*1+0.5*1=1" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?H(beak)=0.5log_2(2)+0.5log_2(2)=0.5*1+0.5*1=1" /></p> <p style="text-align: justify;">Cioè abbiamo bisogno di 1 bit di informazione per stabilire il valore dell'attributo beak.</p> <p style="text-align: justify;">E' possibile anche definire la quantità di informazione di un singolo valore posseduto da un attributo come:</p> <p style="text-align: center;"><img title="h(x)=log_2\frac{1}{p_i}" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?h(x)=log_2\frac{1}{p_i}" /></p> <p style="text-align: justify;">che nel caso ad esempio di beak pointed è ancora pari a 1.</p> <p style="text-align: justify;">Introduciamo anche la joint information come l'informazione legata a due variabili casuali:</p> <p style="text-align: center;"><img title="H(X,Y)=\sum _{x \in {A_x}, y \in {A_y}}p(x,y)log_2 \frac{1}{p(x,y)}" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?H(X,Y)=\sum&space;_{x&space;\in&space;{A_x},&space;y&space;\in&space;{A_y}}p(x,y)log_2&space;\frac{1}{p(x,y)}" /></p> <p style="text-align: justify;">dove p(x,y) è la probabilità che X=x e Y=y; nel nostro esempio - trattandosi di variabili indipendenti - è sempre uguale a 0.25. Facciamo dunque il calcolo per i probabilistic-ensembles del nostro dynamic frame:</p> <p style="text-align: center;"><img title="H(bird,foot)=4(0.25 log_2 \frac{1}{0.25}) = 4(0.25*2)=2" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?H(bird,foot)=4(0.25&space;log_2&space;\frac{1}{0.25})&space;=&space;4(0.25*2)=2" /></p> <p style="text-align: justify;">che è un valore atteso in quanto per variabili casuali indipendenti vale la relazione:</p> <p style="text-align: center;"><img title="H(X,Y)=H(X)+H(Y)=1+1=2" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?H(X,Y)=H(X)+H(Y)=1+1=2" /></p> <p style="text-align: justify;">Il dynamic frame si può dunque considerare come un'insieme di probabilistic ensembles di cui è possibile calcolare la quantità di informazione sia per i singoli attributi che lo costituiscono sia per l'intero dynamic frame. </p> <p style="text-align: justify;">Rimane ora da considerare il caso dei subordinate-concept.</p> <p style="text-align: justify;">I subordinate-concepts sono dei possibili outcomes del dynamic frame con determinate probabilità. Così ad esempio il subordinate concept bird_11 che richiede come attributi beak=round e foot=webbed ha una probabilità:</p> <p style="text-align: center;"><img title="P(beak=round, foot=webbed)= P(beak=round)*P(foot=webbed)=0.5*0.5=0.25" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?P(beak=round,&space;foot=webbed)=&space;P(beak=round)*P(foot=webbed)=0.5*0.5=0.25" /></p> <p style="text-align: justify;">da cui si ricava la quantità di informazione per questo outcome come:</p> <p style="text-align: center;"><img title="h(beak=round, foot=webbed)=log_2\frac{1}{0.25}=2" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?h(beak=round,&space;foot=webbed)=log_2\frac{1}{0.25}=2" /></p> <p style="text-align: justify;">Possiamo dunque concludere per questo semplice caso che un dynamic frame è un insieme di probabilistic ensembles, che determinano possibili outcomes.</p>