Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Ernst Mach - His Life as a Theacher and Thinker
<p style="text-align: justify;">Nell’artIcolo “<strong>Ernst Mach - his life as teacher and thinker</strong>” l’autore (O.Bluh) cerca di mostrare come l’attività di insegnante abbia influenzato la posizione filosofica dell’autore austriaco.</p> <p>I punti salienti da prendere in considerazione sono:</p> <ul> <li style="text-align: justify;">La bibliografia di Mach è molto sbilanciata verso scritti scolastici, vuoi per l’università vuoi per la scuola superiore, come dimostra ad esempio il compendio di fisica per i medici (<em>Compendium of Physics for Medical Student</em> - 1862) in cui Mach affronta alcuni fondamenti della disciplina.</li> <li style="text-align: justify;">l’influenza di Herbart nei programmi scolastici dell’impero Austriaco (attraverso il filosofo Exner - che dal 1848 era un consulente del ministero della Pubblica Istruzione) e la sua importanza anche per Mach, in quanto seguace e allo stesso tempo critico di Kant e fondatore della psicologia scientifica dell'800. Proprio nella stesura del libro del 1862 è evidente l'influenza di Herbart, come ci dice lo stesso Mach nelle note al libro "<em>History and root of the Principle of Conservation of Energy</em>" [pag. 86] in cui afferma che "<em>... I was busied [...] with Psychophysics and with Herbart's work...</em>". Bluh sostiene che "<em>the general ideas of Herbartian didactics left their mark on Mach, especially his stress on organization and presentation of the subject matter in accordance with the storage process of the learner's mind, that is, an economics of learning.</em>"</li> <li style="text-align: justify;">nei testi scolastici Mach segue lo stesso metodo storico che è caratteristico della sua analisi; è interessante qui notare che Mach utilizza la storia della fisica per elucidare i concetti e non come una mera sequenza di conquiste.</li> <li style="text-align: justify;">proprio per spiegare con chiarezza in cosa consista la scienza ed in special modo la fisica, Mach ritiene di individuare tramite il suo metodo di analisi l’economicità di pensiero che poi in seguito ricercherà anche alle teorie scientifiche. Proprio l'aspetto economico dell'imparare una nuova materia - che viene spiegata durante le sue lezioni - è fondamentale nei suoi corsi; e questa economicità si manifesta sia nel presentare un argomento attraverso l'evoluzione storica dei suoi concetti, sia come una modalità efficace di apprendere la materia. Va da sè che l'economicità individuata nello studio storico, ad esempio, della Fisica sarà in seguito trasferita come richiesta 'fondamentale' di ogni ricerca scentifica.</li> <li style="text-align: justify;">nel suo insegnamento della fisica rivestono un’importanza fondamentale gli strumenti di cui fu un accanito sviluppatore e che sono presenti in numero cospicuo nelle sue opere più conosciute. All'università di Praga ci sono rimasti numerosi strumenti concepiti e costruiti da Mach. Si noti che, essendo la validità della conoscenza legata agli elementi della sensibilità, gli strumenti sono un elemento fondamentale della filosofai machiana; aiutano ad individuare i 'fatti' su cui si basa la scenza.</li> <li style="text-align: justify;">dovendo insegnare la fisica non solo ai fisici ma anche ai medici e ai biologi Mach cerca sempre di trovare un terreno comune che possa spiegare entrambe le branche del sapere. Bluh ritiene che proprio questo atteggiamento lo aiuterà ad individuare gli elementi della sensibilità come base della sua posizione filosofica.</li> </ul>