Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Nussbaum - Wonder
<p style="text-align: justify;">Questa nota cerca di descrivere la 'Meraviglia' nell'opera "<em>Upheavals of thought</em>" di M. Nussbaum. I<span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: inherit; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">n questo volume </span>l'autrice presenta la sua visione '<em>neo-stoica</em>' delle emozioni; noi ci limiteremo a fare una breve descrizione della sua posizione e ci concentreremo maggiormente su come la meraviglia sia trattata in questa prospettiva filosofica.</p> <p style="text-align: justify;">La proposta di Naussbaum è basata su una visione cognitiva delle emozioni; ciò significa che esse non sono riducibili a stati fisici o corporei di natura non intenzionale. Le emozioni non devono essere pensate come moti irrazionali dell'animo, ma - come sostenevano gli Stoici nel periodo ellenistico-romano - come modi di percepire e giudicare la realtà: come 'sommovimenti del pensiero', per dirla con Proust. Le emozioni sono sempre razionali in senso descrittivo in quanto sono portatrici di un contenuto cognitivo che si manifesta in credenze/convinzioni (<em>beliefs</em>) sul mondo che ci circonda. Esse in sostanza sono stati fisico-mentali caratterizzati da intenzionalità, <span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">rivolti cioè a un oggetto che viene «in-tenzionato», ossia colto dal particolare punto prospettico della creatura che prova quella particolare emozione</span>. Le credenze - che ci mostrano l'oggetto secondo quanto a noi interessa - sono dunque gli elementi necessari e sufficienti perchè si verifichino le emozioni; non è importante inoltre se esse siano vere o false. Per dirla con le parole dell'autrice "<span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;"><em>Le emozioni presuppongono giudizi su cose importanti, giudizi in cui, reputando un oggetto esterno come rilevante per il nostro benessere, riconosciamo la nostra dipendenza (neediness) e incompletezza di fronte a parti del mondo che non controlliamo completamente</em>" [pag. 19]. L'importanza dell'oggetto intenzionato - il suo valore - è legato al nostro benessere, al nostro 'flowrishing' o con termine derivato dal greco per la nostra eudaimonia. </span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">La Nussbaum sottolinea più volte - come indispensabile o ineliminabile - il fatto che le emozioni sono una valutazione '<em>personale'</em> su un oggetto/evento, o per dirlo con le sue parole: "<em>Emotions contain an ineliminable refersence to me [in italico nel testo]</em></span><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;"><em>, to the fact that it is my <span style="text-align: justify; color: inherit; text-transform: none; text-indent: 0px; letter-spacing: normal; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-variant: normal; font-weight: 400; text-decoration: none; word-spacing: 0px; display: inline !important; white-space: normal; orphans: 2; float: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: #ffffff;">[in italico nel testo]</span> scheme of goals and projects. They are the world from my point of view. [...] the evaluations associated with emotions are evaluations from my perspective, not from some impartial perspective; they contain an ineliminable reference to the self</em>" [pag. 52].</span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">L’emozione, in sostanza, intenziona un oggetto che è visto come importante per me, per il ruolo che esso svolge nella mia vita. Questo fatto non deve indurci a svalutare le emozioni come moti inevitabilmente egoistici ed egocentrici, esclusivamente strumentali per raggiungere i nostri fini. Gli oggetti intenzionati possono infatti avere per noi un valore intrinseco, ma la natura intrinseca del loro valore non arriva mai sino al punto di azzerare la relazione particolare che essi intrattengono con la nostra persona.</span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">In questo quadro in cui le emozioni sono in ultima analisi dei giudizi, quale ruolo svolge la meraviglia? Se tutte le emozioni sono legate al benessere personale, cosa possiamo dire della meraviglia che è la meno eudaimonistica? Essa infatti "<em>responds to the pool of the object, and one might say that in it the subject is maximally aware of the value of the object, and only minimally aware, if at all, of its relationship to her own plans. That is why it is likely to issue in contemplation, rather than in any other sort of action toward the object. Another related emotion would be reverence and awe: again, awe, for example in a religious context, is an aknowledgment of the surpassing value of the object, not just from the person's point of view, but quite generally</em>" [pag. 53-54]. In questo breve passo si parla di 'wonder' e 'awe' che per la Nussbaum sono emozioni separate, infatti la prima è rivolta verso l'esterno ('outward-moving'), mentre la seconda porta a concentrarci su noi stessi, a ridurre il nostro sè; "<em>in wonder I want to leap or run, in awe to kneel</em>".</span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">Secondo l'autrice la meraviglia ha l'importante compito di ricondurre gli oggetti distanti all'interno degli schemi della persona ed è in base a questa proprietà che risulta fondamentale per la crescita intellettiva del bambino [aspetto che non approfondiremo].</span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">Le emozioni di solito sono sproporzionate rispetto all'oggetto intenzionato e questo in generale è dovuto al fatto che la persona ha dei giudizi eccessivi sulla realtà effettiva di ciò che accade. La meraviglia da questo punto di vista è differente; infatti l'intensità dell'emozione sembra dipendere solo dal valore che io riscontro nell'oggetto, non dal suo valore per me negli schemi dei miei obiettivi o fini.</span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">La Nussbaum distingue anche fra giudizi <em>'generali</em>' e '<em>concreti</em>'; spesso le emozioni sono un miscuglio inestricabile di entrambe le tipologie. I primi sono associati ad un giudizio del tutto generico (ad esempio nel dolore per la morte della madre interviene il giudizio che qualunque madre ha un ruolo fondamentale nel benessere di una persona), mentre per i secondi sono presenti valutazioni concrete legate all'esperienza diretta di chi prova l'emozione (ad es. l'importanza della particolare madre nel dolore della sua morte).</span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">Le emozioni possono agire anche in <em>background</em>, come può essere il giudizio espresso dalla paura per la morte, ma devono avere una situazione specifica (ad es. la morte di un amico) per essere richiamate alla coscieza. </span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">Rispetto ai giudizi generali/concreti e alle emozioni in background come si pone la meraviglia? Secondo la Nussbaum questa emozione può essere associata ad un giudizio del tutto generale (la legge morale) come uno concreto (un particolare paesaggio), mentre non è in background per la sua caratteristica eudaimonistica; infatti nelle emozioni in background ciò che persiste "is a structure of personal goals and plans</span>" [pag. 67].</p> <p style="text-align: justify;">Per concludere, in questa nota abbiamo riassunto le considerazioni sulla meraviglia che l'autrice di "<em style="background-attachment: scroll; background-clip: border-box; background-color: transparent; background-image: none; background-origin: padding-box; background-position-x: 50%; background-position-y: 50%; background-repeat: no-repeat; background-size: auto; border-image-outset: 0; border-image-repeat: stretch; border-image-slice: 100%; border-image-source: none; border-image-width: 1; box-sizing: border-box; color: inherit; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: italic; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px; padding: 0px; margin: 0px; border: 0px none currentColor;">Upheavals of thought</em>" presenta in certi punti del testo; non è sicuramente un suo obiettivo descrivere a fondo questa emozione, ma ne fornisce alcuni spunti interessanti.</p>