Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Kornmesser - Frames and concepts in the philosophy of science
<p style="text-align: justify;">Nell'articolo "<em style="background-attachment: scroll; background-clip: border-box; background-color: transparent; background-image: none; background-origin: padding-box; background-position-x: 50%; background-position-y: 50%; background-repeat: no-repeat; background-size: auto; border-image-outset: 0; border-image-repeat: stretch; border-image-slice: 100%; border-image-source: none; border-image-width: 1; box-sizing: border-box; color: inherit; font-weight: 400; padding: 0px; margin: 0px; border: 0px none currentColor;">Frames and concepts in the philosophy of science</em><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: inherit; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">" di Kornmesser del 2017</span> viene presentata una descrizione dettagliata di cosa siano i Dynamic Frame, una loro utile suddivisione in tipologie ed un loro impiego in alcuni esempi in diverse discipline.</p> <p style="text-align: justify;">Un frame - nozione che deriva dall'articolo di Barsalou del 1992 - è un certo tipo di struttura cognitiva che coinvolge aspetti concettuali ed empirici rappresentata in una forma concisa; in poche parole un frame è una matrice (Attributi-Valori) in cui alcune proprietà (valori) sono istanze di altre proprietà (attributi). La struttura dei frame non è stata analizzata a fondo - secondo l'autore - e obiettivo dell'articolo è proprio colmare questa lacuna almeno in parte, fornendo una rappresentazione basata su frame per un vasto numero di concetti. Il motivo principale per cui questa analisi non è stata compiuta è legato al fatto che il modello a frame non è in sé una teoria dei concetti, ma un certo tipo di formato che consente di rappresentare in modo efficace diverse tipologie di concetti.</p> <h3 style="text-align: justify;">La struttura logica dei Frames</h3> <p style="text-align: justify;">Ma in cosa consiste la struttura di cui si sta parlando? Come abbiamo detto un frame è una matrice che associa dei valori a degli attributi; un esempio tipico che viene sempre fornito per esemplificare in cosa consista un frame è il concetto di 'bird', il cui frame si può rappresentare come:</p> <p style="text-align: justify;">bird = {beak:{round, pointed}; leg:{short, long}; foot:{webbed, clawed}}</p> <p style="text-align: justify;">dove il concetto bird prende il nome di '<em>superodinate concept</em>', gli attributi sono l'insieme {beak, leg, foot} e per ogni attributo ci sono i valori che possono essere assunti (ad es. per l'attributo beak si hanno i valori {round, pointed}). L'obiettivo del frame è quello di generare un estensione (extension) che permetta di individuare i valori defininienti le proprietà principali dei <span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: inherit; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">superordinate concept </span> e di suddividere il superordinate concept in '<em>subordinate concept</em>'. In questa ottica gli attributi possono essere pensati come funzioni parziali che mappano i valori ad un concetto. I subordinate concept a loro volta sono dei concetti 'secondari' che attivano solo alcuni valori fra quelli possibili per il superordinate concept. Se ritorniamo al nostro frame di esempio i concetti subordinati sono quelli di 'water bird' e 'land bird', che sono rappresentati come:</p> <p style="text-align: justify;">water bird = {<span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: inherit; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">beak:round; leg:short; foot:webbed</span>}</p> <p style="text-align: justify;">land bird = {<span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: inherit; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">beak:pointed; leg:long; foot:clawed</span>}</p> <p style="text-align: justify;">La funzione di attivazione dei valori che determinano il subordinate concept prende il nome di <em>'determination link</em>' (nella rappresentazione schematica i 'determination link' sono le linee che congiungono un subordinate concept ai valori da esso attivati).</p> <p style="text-align: justify;">Siamo a questo punto in grado di definire formalmente che cosa sia un frame: un frame <strong>F(c)</strong> è una struttura formata da un insieme di subordinate concepts <strong>S = {s}</strong> rispetto ad un superordinate concept <strong>c, </strong>un insieme di attributi <strong>A = {a}</strong>, un insieme di valori <strong>V = {v}</strong>, un insieme di determination link <strong>D = {d}</strong>, che può essere rappresentata da <strong>F(c) = <<span style="text-align: justify; color: #626262; text-transform: none; text-indent: 0px; letter-spacing: normal; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; text-decoration: none; word-spacing: 0px; display: inline !important; white-space: normal; orphans: 2; float: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: #ffffff;">c, A, V, S, D></span></strong> e che soddisfa le seguenti proprietà:</p> <ol> <li style="text-align: justify;"> Ogni atributo a ∈ A mappa un valore v <span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">∈ V al superodinate concept c: a = A(c, v). E' importante notare che lo stesso valore v può essere pensato come un superodinate concept di cui si fornisce una frame. In questo modo la struttura a frame è ricorsiva.</span></li> <li style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">Ogni determination link d ∈ D stabilisce un legame fra un subordinate concepts s ∈ S e un v ∈ V: d = D(s, c)</span></li> </ol> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">Nello studio dei concetti può accadere che alcuni valori siano legati l'un l'altro indicando una correlazione importante, che sovente viene ottenuta dall'esperienza; ad esempio nello studio degli uccelli si è vedificato che ogni volta che un esemplare presenta il becco 'rounded' ha anche le zampe 'webbed'. Tali correlazioni - chiamate '<em>constraints</em>' - devono essere rappresentate anche nei frame; un frame che possiede dei constraints viene chiamato <strong>Constraints Frame</strong> <strong>CF</strong>. Indicando con <strong>CS = {cs}</strong> l'insieme dei constraints fra i valori di un frame, un Constraints Frames è identificato dalla struttura <strong>CF(c) =</strong> <span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: inherit; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: bold; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;"><</span><strong><span style="text-align: justify; color: #626262; text-transform: none; text-indent: 0px; letter-spacing: normal; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; text-decoration: none; word-spacing: 0px; display: inline !important; white-space: normal; orphans: 2; float: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: #ffffff;">c, A, V, S, D, CS> </span></strong><span style="text-align: justify; color: #626262; text-transform: none; text-indent: 0px; letter-spacing: normal; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; text-decoration: none; word-spacing: 0px; display: inline !important; white-space: normal; orphans: 2; float: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: #ffffff;">che soddisfa alle seguenti condizioni:</span></span></p> <ol> <li style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;"><span style="text-align: justify; color: #626262; text-transform: none; text-indent: 0px; letter-spacing: normal; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; text-decoration: none; word-spacing: 0px; display: inline !important; white-space: normal; orphans: 2; float: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: #ffffff;">CF(c) è un Frame secondo la definizione precedente.</span></span></li> <li style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;"><span style="text-align: justify; color: #626262; text-transform: none; text-indent: 0px; letter-spacing: normal; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; text-decoration: none; word-spacing: 0px; display: inline !important; white-space: normal; orphans: 2; float: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: #ffffff;">Per ogni cs ∈ CS: cs(v1, v2) con v1,v2 ∈ V. L'espressione sta ad indicare che il constraints cs stabilisce un legame di correlazione fra i valori v1 e v2.</span></span></li> </ol> <p style="text-align: justify;"><span style="display: inline !important; float: none; background-color: #ffffff; color: #626262; font-family: Helvetica,Arial,sans-serif; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: justify; text-decoration: none; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;">La struttura formale che abbiamo indicato ci specifica che cosa sia un frame, ma lascia aperta la questione di quale sia il legame fra i subordinate concepts e i valori ad essi associati; se questi siano ad esempio proprietà necessarie/sufficienti, prototipali...: tale legame viene analizzato nel proseguio dell'articolo.</span></p> <h3 style="text-align: justify;">Defining Frame</h3> <p style="text-align: justify;">In accordo con la visione classica dei concetti, rispetto a cui essi sono definiti attraverso proprietà critiche, indichiamo come Defining Frame quei particolari frame che formalizzano questa teoria. In particolare considereremo i concetti rispetto a cui le proprietà che lo definiscono sono condizioni necessarie e sufficienti e quelli invece individuati dalla disgiunzione di più proprietà; ai primi corrisponderanno i <em>Conjiunctive Defining Frame</em> (<strong>CDF</strong>), mentre ai secondi corrisponderanno i <em>Disjunctive Defing Frame</em> (<strong>DDF</strong>).</p> <p style="text-align: justify;">Iniziamo a definire come Conjuctive Defining Frame <strong>CDF</strong> come:</p> <ol> <li style="text-align: justify;"> CDF(c) = <c, A, V, S, D> è un frame</li> <li style="text-align: justify;">ogni defining link d ∈ D che unisce un subordinate concept b ∈ {B} ad un valore è una <em>condizione necessaria</em> per b.</li> <li style="text-align: justify;">La congiunzione di tutti i determination link di un subconcept b è una condizione necessaria e sufficiente per determinare b</li> </ol> <p style="text-align: justify;">Per fare un esempio, se riconsideriamo il frame 'bird' e imponiamo che sia un DDF, ciò significa ad esempio che l'insieme di valori per il subconcept 'water bird' sono una sua condizione necessaria e sufficiente; li valori singoli sono solo una condizione necessaria.</p> <p style="text-align: justify;">Simile al precedente è il Disjunctive Defining Frame <strong>DDF</strong> che definiamo come:</p> <ol> <li style="text-align: justify;">DDF(c) = <c, A, V, S, D> è un frame</li> <li style="text-align: justify;">ogni defining link d ∈ D che unisce un subordinate concept b ∈ {B} ad un valore è una <em>condizione sufficiente</em> per b.</li> <li style="text-align: justify;">La disgiunzione di tutti i determination link di un subconcept b è una condizione necessaria e sufficiente per determinare b</li> </ol> <p style="text-align: justify;">L'autore per fare un esempio di DDF propone di considerare il subconcept 'persone tedesche di origine straniera' che appartiene al superordinate concept 'persone che vivono in Germania'. Le possibili condizioni per cui un civile tedesco sia di origine straniera sono: 1. la persona è immigrata prima del 1950; 2. la persona è nata in Germania come straniera; 3. la persona ha un parente immigrato in Germania; 4. la persona ha almeno un parente nato in Germania come uno straniero. Come si nota ognuna delle 4 condizioni è sufficiente per definire una persona come di origine straniera. La disgiunzione delle 4 condizioni rappresenta una condizione necessaria per la validità di questo concetto.</p> <h3 style="text-align: justify;">Family Resemblance Frame</h3> <p style="text-align: justify;">In accordo con Wittgenstein un concetto definito come 'family resemblance' ha proprietà caratteristiche che non sono comuni a tutti gli elementi della sua estensione (i subconcetti). Se prendiamo spunto da questa affermazione un Family Resemblance Frame <strong>FRF</strong> viene definito come:</p> <ol> <li style="text-align: justify;">FRF(c) = <c, A, V, S, D> è un frame</li> <li style="text-align: justify;">Esiste almeno un valore v ∈ V che non è comune a tutti i sub-concetti.</li> <li style="text-align: justify;">Esiste almeno un attributo a ∈ A che non è comune a tutti i sub-concetti.</li> </ol> <p style="text-align: justify;">Se consideriamo le prime due proprietà, potremmo dire che anche il frame 'bird' è un FRF, perchè ad esempio il valore webbed non appartiene al sub-concetto 'land-bird'. Ma solo la seconda proprietà - secondo l'autore - non tiene fede all'ipotesi proposta da Wittgenstein, così bisogna considerare pià che i valori, gli attributi del Frame. Kommesser propone come esempio di FRF il frame dei 'game', i cui attributi sono:</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">game= {playing material; rules; condition for ending}</p> <p style="text-align: justify;">i valori associati agli attributi sono:</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">playing material:{game board, cards, ball}</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">rules: {rock-paper-scissor, soccer, chess, bridge}</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">condition for ending: {points, time, winning/draw, number of tricks}</p> <p style="text-align: justify;">ed i sub-concepts sono:</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">{rock-paper-scissor, soccer, chess, bridge, throwing/catching ball}</p> <p style="text-align: justify;">Di essi non specificheremo tutti gli attributi/valori, ma il concetto significativo in questo insieme è 'throwing/catching balll' che presenta il solo attributo 'playing material' con il suo valore 'ball'. Come si vede questo sub-concetto non istanzia tutti gli attributi del superordinate concept 'game'.</p> <h3 style="text-align: justify;">Prototype Frame</h3> <p style="text-align: justify;">Seguendo la linea di ricerca suggerita dalla Rosch, una categoria concettuale è una struttura graduata, i cui elementi sono più o meno tipici della categoria in questione. Per esempio un'arancia è un elemento maggiormente tipico della categoria 'frutta' rispetto all'uva.</p> <p style="text-align: justify;">Spesso le Prototype Category sono confuse con le Family Resemblance Category; per ovviare alla difficoltà bisogna tenere a mente che le prime hanno una struttura graduata che non appartiene alle seconde ed inoltre hanno delle proprietà comuni a tutti gli elementi, cosa che è non ammessa nelle FR.</p> <p style="text-align: justify;">Ma in cosa consiste la prototipicità di una sub-category (ad es. l'insieme delle arance) rispetto ad una superordinate category (ad es. l'insieme della frutta)? La risposta che viene fornita è che le proprietà individuanti una sub-category hanno una '<em>cue validity</em>'; essa è definita come la probabilità condizionale p(X|Y) che una entità appartenga alla categoria X a patto che abbia la proprietà - la 'cue' - Y. Maggiore è la probabilità e maggiore è la prototipicità dell'elemento.</p> <p style="text-align: justify;">Se allora i frames devono rappresentare dei prototype concept, i valori che possono assumere gli attributi rappresentano le proprietà con maggiore probabilità per le sub-catgorie, cioè le proprietà con più alta 'cue validity' per quella categoria. A questo punto un Prototype Frame <strong>PF</strong> è definito come:</p> <ol> <li style="text-align: justify;">PF(c) = <c, A, V, S, D> è un frame</li> <li style="text-align: justify;">Dato un sub-concept b ∈ B, ed un elemento X che rappresenta b, ogni valore v ∈ V che determina il sub-concetto deve avere una 'cue validity' alta. In formule p(x∈ b | v) = high</li> <li style="text-align: justify;">I valori di un subordinate concept X costituiscono il prototipo dell'estensione di X.</li> </ol> <p style="text-align: justify;">Un esempio tipico di PF è il solito 'bird' frame in quanto ogni valore degli attributi rappresenta una proprietà con 'high cue validity' per i suoi sub-concept.</p> <h2>Dual Determination Frame</h2> <p style="text-align: justify;">L'autore introduce anche un <em>Dual Determination Frame</em>, come espressione della <em>Dual Theory of Concepts</em> proposta da Smith e Medin. In questa teoria un concetto è determinato da un 'core' di condizioni necessarie e sufficienti e da altre proprietà che permettono di individuare il concetto, attraverso una procedura di 'individuazione'. Il classico esempio che si riporta è il concetto di 'boy'. Secondo Smith e Medin esso è determinato dalle 'core features' 'maschio' e 'bambino', ma sovente viene identificato anche dal fatto che ha i capelli corti e in generale non è alto; queste ultime proprietà sono tipiche del processo di individuazione.</p> <p style="text-align: justify;">Seguendo la teoria di Smith e Medin, sembra che un concetto possa essere determinato da due tipologie di proprietà; chiameremo Dual Determination Frame (<strong>DDetF</strong>) quei particolari frame che si riconducono a questa caratteristica.</p> <p style="text-align: justify;">Per introddurre la definizione di DDF bisogna prima definire in cosa consista un Partial Frame <strong>PartF</strong>. Un Partial Frame F'(c) di un frame completo F(c) - condizione indicata come F'(c) ⊂ F(c) - è tale se soddisfa le seguenti proprietà:</p> <ol> <li style="text-align: justify;">F(c) = <c, A, V, S, D> è un frame</li> <li style="text-align: justify;">F'(c) = <c, A', V', S, D'> è un frame</li> <li style="text-align: justify;">A' ⊂ A</li> <li style="text-align: justify;">V' ⊂ V</li> <li style="text-align: justify;">D' ⊂ D</li> </ol> <p style="text-align: justify;">Si osservi che il superordinate concept e i subordinate concepts sono i medesimi nel PartF e nel Frame iniziale.</p> <p style="text-align: justify;">A questo punto siamo in grado di definire un Dual Determination Frame <strong>DDetF</strong> come quel frame che soddisfa le seguenti proprietà:</p> <ol> <li style="text-align: justify;">DDetF(c) = <c, A, V, S, D> è un frame</li> <li style="text-align: justify;">F'(c) = <c, A', V', S, D'> è un frame (uno dei frame che sono stati analizzati in precedenza) e vale la condizione F'(c) ⊂ DDet(c)</li> <li style="text-align: justify;">F''(c) = <c, A'', V'', S, D''> è un frame (uno dei frame che sono stati analizzati in precedenza) e vale la condizione F''(c) ⊂ DDet(c)</li> <li style="text-align: justify;">F'(c) ≠ F''(c)</li> <li style="text-align: justify;">DDetF(c) = F'(c) ∪ F''(c)</li> </ol> <p style="text-align: justify;">Come abbiamo indicato prima, un classico esempio di DDetF è rappresentato dal subordinate concept 'boy' che appartiene all'estension del superordinate concept 'human'. Quest'ultimo è individuato dagli attributi:</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">human = {gender, age, haircut, height}</p> <p style="text-align: justify;">I valori associati agli attributi sono:</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">gender = {male, female}</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">age = {child, adult}</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">haircut = {long, short}</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">height = {tall, small}</p> <p style="text-align: justify;">I sub-ordinate concepts che appartengono al DDetF sono:</p> <p style="text-align: justify; padding-left: 30px;">{girl, woman, boy, man}</p> <p style="text-align: justify;">Importante in questo caso è indicare quali sono i determination link che individuano i sub-concpt: ne abbiamo di due tipi</p> <ol> <li style="text-align: justify;">I determination link che individuano le condizioni necessarie e sufficienti per ogni singolo sub-concept. Ad es. nel caso di boy essi individuano i valori degli attributi 'gender' e 'age'. </li> <li style="text-align: justify;">I determination link che specificano la procedura di individuazione del concetto. Ad es. nel caso di 'boy' essi individuano i valori associati agli attributi 'haircut' e 'height'.</li> </ol> <p style="text-align: justify;">A queste due tipologie di determination link corrispondono due partial frame: essi sono da una parte un Conjunctive Defining Frame (CDF) che specifica le condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza di un sub-concpet, e dall'altra vi è un Prototype Frame (PF) che specifica le proprietà di individuazione indicate nella teoria dei dual concept.</p> <p style="text-align: justify;">Kornmesser presenta nel suo articolo due altre tipologie di Frame che qui non prenderemo in considerazione: gli <em>Operationalizing Frame</em> che si basano sulla teoria delle <em>reduction sentences</em> proposte da Carnap, e i <em>Theory Frame</em> che permettono di analizzare i concetti scientifici presenti nelle teorie (ad es. i campi elettrici).</p>