Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Polarizzazione di una proposizione
<p style="text-align: justify;">La presente nota nasce dalla lettura del capitolo 8 del libro '<em>Philosophy of Information</em>" di Luciano Floridi e ha l'obiettivo di presentare il processo di polarizzazione di una proposizione che consiste nel trasformarla in una coppia di 'domanda' e 'risposta'.</p> <p style="text-align: justify;">Il processo di Polarizzazione deve essere inquadrato nella scienza dell'informazione come una domanda (query [Q]) che corrisponde ad una richiesta di dati inviata da un mittente tramite un messaggio. In modo simile una risposta (result [R]) è un messaggio che il ricevente invia al mittente per 'saturare' la richiesta ricevuta. In formule, data una proposizione <em>i</em> si ha:</p> <p style="text-align: center;"><img title="[Pol]i=Q+R" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?[Pol]i=Q+R" /></p> <p style="text-align: justify;">Per fare un esempio la proposizione i = "the beer is in the fridge" può essere scomposta nella query Q = "where is the beer?" e nella relativa risposta R = "the beer is in the fridge".</p> <p style="text-align: justify;">Che la polarizzazione possa essere sempre compiuta è garantito - secondo Floridi - dal fatto che una qualsiasi proposizione è equivalente ad un messaggio e che un messaggio è sempre scomponibile in "<em>querying and resulting data</em>", codificati nei simboli di uno stesso linguaggio.</p> <p style="text-align: justify;">Uno dei vantaggi della Polarizzazione è che mette in risalto il legame che sussiste fra la proposizione ed alcuni concetti dell'Information Theory quali il <em>Context</em>, il <em>Level Of Abstraction</em> ed il <em>Purpose</em>. I primi due requisiti sono messi in risalto da Austin (Austin J. 1950, "<em>Truth</em>" in Philosophical Papers). Considerando il nostro esempio, il fatto che qualcuno si chieda "where is the beer?" è legato a precise circostanze (contesto) - la persona ad esempio non è presente in cucina - e a determinati dettagli a cui è interessato (Level Of Abstraction) - la persona ad esempio non è interessata al colore della birra, ma alla sua posizione. Il terzo requisito fu discusso da Strawson (Strawson P. 1964, "<em>Identifying Reference and Truth-Value</em>", Theoria) che mise in risalto come i primi due concetti fossero formulati in base ad un determinato proposito - che potrebbe essere anche implicito (ad esempio la persona potrebbe essere assetato).</p> <p style="text-align: justify;">Un altro vantaggio che si ottiene con la Polarizzazione è che rende evidente il ruolo di '<em>saturazione</em>' della risposta R a seguito della domanda Q. Per comprendere il termine di 'saturazione' non bisogna pensare che Q sia una richiesta di conferma o di test di una conoscenza già acquisita, ma risulta piuttosto essere una mancanza di informazione che R riesce a colmare.</p> <p style="text-align: justify;">Un ultimo vantaggio che si può riscontrare nella Polarizzazione è la possibilità di formalizzare la richiesta di saturazione ("is correctly saturated by") attraverso la teoria degli insiemi ed in particolare tramite una relazione 'r' che intercorre fra l'insieme delle domande <img title="Q=\left \{ Q_i \right \}" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?Q=\left&space;\{&space;Q_i&space;\right&space;\}" /> e quello delle risposte <img title="R=\left \{ R_i\right \}" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?R=\left&space;\{&space;R_i\right&space;\}" />:</p> <p style="text-align: center;"><img title="r:Q \mapsto R" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?r:Q&space;\mapsto&space;R" /></p> <p style="text-align: justify;">dove si noti che 'r' non è una funzione in quanto ad una stessa Q possono corrispondere più R; se infatti consideriamo il nostro esempio, alla domanda 'where is the beer?" si può rispondere sia con "in the fridge" sia con "in the kitchen".</p>