Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Le Categorie Stoiche
<p style="text-align: justify;">Le Categorie nello stoicismo sono astratte e hanno il compito di analizzare e descrivere i due costituenti la realtà: il pneuma, la materia e le loro correlazioni.</p> <p style="text-align: justify;">Le categorie in totale sono <strong>4</strong>.</p> <ul> <li style="text-align: justify;">La prima categoria è il “<strong>Sostrato</strong>” o “<strong>Sostanza</strong>” e corrisponde alla materia, che è il principio passiva della Physis stoica.</li> <li style="text-align: justify;">La materia però non esiste mai da sola ed è invariabilmente permeata dal pneuma che la qualifica: il '<strong>Qualificato</strong>' è dunque la seconda categoria stoica. Tutto ciò che è nel mondo deve essere una sostanza, cioè un oggetto materiale, ma questo non può esistere senza essere qualificato dal pneuma. E' il pneuma - in quanto fuoco intelligente - che da forma ad ogni sostanza del mondo reale. Per gli stoici il fatto che un uomo cammini (evento) è causato da un certo 'stato' del pneuma.</li> <li style="text-align: justify;">La terza categoria stoica è l' 'essere in un certo stato', o '<strong>Disposizione</strong>'. Nel suo uso categoriale la 'disposizione' è una maniera di analizzare non le caratteristiche specifiche e permanenti di un'entità, ma i vari modi di essere accidentali che ci permettono di asserire che l'ente è in un certo luogo, occupa un certo volume, si trova in un qualche tempo. Un classico esempio è la proposizione “Catone cammina”: il camminare è una disposizione di Catone che appartiene a Catone solo quando egli cammina. Fanno parte di questa categoria le entità incorporeee: il tempo, lo spazio, il vuoto ed il dicibile.</li> <li style="text-align: justify;">La quarta categoria è la '<strong>Disposizione relativa</strong>'; la sua funzione è quella di classificare le proprietà che un ente possiede in relazione a qualcosa d'altro. Ad esempio essere alla destra di un'altra persona è una disposizione relativa, perchè dipende dalla posizione dell'altra persona ed è differente ad esempio dalla proprietà di essere bianca che è una qualità individuante ed appartiene alla seconda categoria.</li> </ul>