Home
Notes
Traductions & Res.
eStudio
Vielbein
Latest notes...
Some notes on Relativity and other arguments
Normalizzazione di una proposizione
<p style="text-align: justify;">La presente nota nasce dalla lettura del capitolo 8 del libro '<em>Philosophy of Information</em>" di Luciano Floridi e ha l'obiettivo di descrivere il processo di normalizzazione di una proposizione che consiste nello scomporre una proposizione in una coppia domanda+risposta e nel trasferire tutto il contenuto semantico nella domanda.</p> <p style="text-align: justify;">Il processo di Polarizzazione è stato presentato in una nota precedente e consiste semplicemente nel sostituire una proposizione con una coppia di domanda (Q) e risposta (R), come indicato nella formula seguente:</p> <p style="text-align: center;"><img title="[Pol]i=Q+R" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?[Pol]i=Q+R" /></p> <p style="text-align: justify;">Per fare un esempio, la proposizione i = "the beer is in the fridge" può essere scomposta nella query Q = "where is the beer?" e nella relativa risposta R = "the beer is in the fridge".</p> <p style="text-align: justify;">Si noti però che proprio in questo esempio si evidenzia come l'informazione semantica è in parte contenuta nella domanda (la posizione della birra) e parte nella risposta (la birra è nel frigo). Per evitare questa separazione è possibile trasferire tutta l'informazione nella domanda e ridurre la proposizione in coppie di 'yes-no questions'; in formule si ha:</p> <p style="text-align: center;"><img title="[Norm] i=Q_{0/1} + R_{0/1}" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?[Norm]&space;i=Q_{0/1}&space;+&space;R_{0/1}" /></p> <p style="text-align: justify;">dove il pedice sta ad indicare che siamo in presenza di una domanda/risposta booleana. Per ritornare al nostro esempio della birra, la proposizione "the beer is in the fridge" viene scomposta in una domanda "is the beer in the fridge?" ed una risposta "yes".</p> <p style="text-align: justify;">La normalizzazione ha come primo vantaggio di trasferire il contesto, la granularità e lo scopo della proposizione - concetti che sono alla base della polarizzazione - solamente alla domanda; una risposta yes-no non dipende da come è formulata la domanda.</p> <p style="text-align: justify;">Il secondo vantaggio della polarizzazione è - come detto - quello di trasferire tutto il contenuto semantico nella domanda. Per descrivere in modo più approfondito questo aspetto, consideriamo che nella teoria dell'informazione la quantità di informazione di un simbolo in un insieme di N simboli equiprobabili è:</p> <p style="text-align: center;"><img title="Log_2(N)" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?Log_2(N)" /></p> <p style="text-align: justify;">Se consideriamo una moneta che genera i due eventi di testa e croce (i due simboli: N=2) in modo equiprobabile, il simbolo h (head) trasporta al massimo 1 bit di informazione. La proposizione "nel lancio della moneta si è verificato testa" si è trasformata nella domanda "nel lancio della moneta si è verificato testa?" e nella risposta "si".</p> <p style="text-align: justify;">Se la moneta è truccata, favorendo testa, più l'evento testa è favorito e minore sarà l'informazione che abbiamo nel lancio della moneta, fino a giungere al caso estremo che si abbia testa su entrambi i lati della moneta che porta ad avere nessuna informazione (N=1 e quindi il logaritmo è nullo).</p> <p style="text-align: justify;">Ci troviamo dunque nel caso in cui le domande Q possono essere saturate dall'equivalente di un lancio di una moneta (più o meno truccata), quindi da 0 o 1 bit di informazione.</p> <p style="text-align: justify;">Floridi a questo punto definisce il contenuto di informazione semantica CONT di una proposizione 'i' secondo la formula seguente:</p> <p style="text-align: center;"><img title="[Cont] i = [Cont]Q_{0/1} = i - A_{0/1} = i - n" src="https://latex.codecogs.com/gif.latex?[Cont]&space;i&space;=&space;[Cont]Q_{0/1}&space;=&space;i&space;-&space;A_{0/1}&space;=&space;i&space;-&space;n" /></p> <p style="text-align: justify;">dove n rappresenta il numero di bit che le risposte A possono fornire. In questo modo il contenuto di informazione della proposizione 'i' è solo mantenuto nelle domande Q. La definizione appena fornita ha valore solo euristico secondo l'autore e sembra 'non coerente' in quanto per la definizone del contenuto di informazione di una proposizione si utilizza la proposizione stessa a cui si sottrae un numero (i bit dela risposta).</p>